“È possibile che ci tocchi di assistere a un declino dell'accettazione dei poteri monarchici e gerarchici (e del prestigio) della Chiesa non dissimile da quanto avvenne quindici secoli fa — quando, per esempio, nel 499 gruppi rivali in seno al clero e al popolo elessero a Roma due diversi vescovi, e ci si rivolse a un governante semibarbaro (Teodorico) perché scegliesse quale dei due dovesse diventare pontefice. Ma è anche possibile il contrario, giacché la Chiesa cattolica è l'ultimo bastione e l'ultima fonte d'ispirazione — assediati e malconci, eppure qua e là visibili – dell'integrità personale, della decenza e, sì, della libertà e della speranza.”
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Argomenti
due-giorni , speranza , accettazione , bastione , cattolico , chiesa , clero , contrario , decenza , declino , esempio , fonte , giacca , governante , gruppo , ispirazione , liberto , monarchico , personale , pontefice , popolo , potere , prestigio , rivale , secolo , seno , ultimo , vescovo , visibilio , possibile , integritàJohn Lukacs 13
1924–2019Citazioni simili

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 416. ISBN 88-04-54931-9

da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero
Origine: Dalla seconda di copertina de La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Milano, Rizzoli, 2016. ISBN 9788817085007

Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.