“È possibile che ci tocchi di assistere a un declino dell'accettazione dei poteri monarchici e gerarchici (e del prestigio) della Chiesa non dissimile da quanto avvenne quindici secoli fa — quando, per esempio, nel 499 gruppi rivali in seno al clero e al popolo elessero a Roma due diversi vescovi, e ci si rivolse a un governante semibarbaro (Teodorico) perché scegliesse quale dei due dovesse diventare pontefice. Ma è anche possibile il contrario, giacché la Chiesa cattolica è l'ultimo bastione e l'ultima fonte d'ispirazione — assediati e malconci, eppure qua e là visibili – dell'integrità personale, della decenza e, sì, della libertà e della speranza.”

—  John Lukacs

Origine: Democrazia e populismo, p. 212

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Tarcisio Bertone photo
Franz-Josef Strauß photo

“[Enrico Berlinguer] Con il portoghese Cunhal e il francese Marchais è un vescovo della Chiesa rossa, che ha il suo Sommo Pontefice a Mosca.”

Franz-Josef Strauß (1915–1988) politico tedesco

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 416. ISBN 88-04-54931-9

Vladimir Konstantinovič Bukovskij photo
Piero Martinetti photo
Umberto Eco photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Tony Blair photo

“Mai nella storia della Chiesa si è avuta una così spaventosa concentrazione di profezie che prospettano un tempo catastrofico per la cristianità e per il mondo. E sono profezie cattoliche, cioè legate a santi, pontefici e mistici o messaggi di apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dalla seconda di copertina de La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Milano, Rizzoli, 2016. ISBN 9788817085007

Mario Praz photo

“[…] i polacchi son forse i più fedeli tra i cattolici, e il loro contegno nelle chiese è assai diverso che tra noi; oltre tutto, le chiese sono affollate, mentre quelle di Roma son frequentate solo dai vecchi, malgrado gl'ingombranti tavolacci eucaristici recenti che vorrebbero incontrare il gusto dei giovani.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.

Ernst August Klingemann photo

Argomenti correlati