Origine: Citato in Piero Verni, Tiziano Terzani e il Tibet http://win.italiatibet.org/history/cultura/letteraterzani.htm, italiatibet.org.
“L'importanza dell'acqua nel giardino cinese non era dovuta soltanto al simbolismo yin-yang, ma anche al rilevante significato simbolico dell'acqua in sé; l'acqua addirittura era il più grande simbolo taoista dopo il Drago. Essa rappresenta la forza nella debolezza, la fluidità, l'adattabilità, la freschezza di giudizio, la persuasione cortese e l'assenza di passioni.”
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49
Argomenti
acqua , assenza , cinese , cortesia , debolezza , drago , forza , freschezza , giardino , giudizio , grande , importanza , passione , persuasione , significato , simbolismo , simbolo , dopoJean Campbell Cooper 19
scrittrice inglese 1905–1999Citazioni simili
Tiziano Terzani
(1938–2004) giornalista e scrittore italiano
Jean Campbell Cooper
(1905–1999) scrittrice inglese
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92

Mircea Eliade
(1907–1986) storico delle religioni e scrittore rumeno
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 24