Origine: Dalla prefazione di Aldo Fulizio a Storia di Hans e Heinz Kirch, introduzione e traduzione di Aldo Fulizio, Edizioni Paoline, Catania, 1962, p. 10.
“La novella del Bandello, attraverso versioni e elaborazioni straniere, o direttamente, come taluno dubita, giunse come noto allo Shakespeare, e diede materia ad una delle maggiori manifestazioni dell'arte sua. Questi, abbandonatone il cognome, ammise Paride nella sua tragedia, facendone anzi un parente del principe di Verona, e lo costituì come uno dei principali attori dell'opera, creandogli una personalità quale veramente non apparisce nelle novelle italiane.»”
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
Argomenti
arte , attore , cappelletto , cognome , elaborazione , italiano , maggiore , manifestazione , materia , novello , opera , operaio , parente , principe , principio , promessa , sposo , straniero , tragedia , versione , personalità , notoGiuseppe Papaleoni 2
storico italiano 1863–1943Citazioni simili
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 32
Corso di letteratura drammatica
“Italia | assunta novella tra le genti.”
Cadore, vv. 163-164
Rime e ritmi
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.