“Il fine dell'Inquisizione consiste nella distruzione dell'eresia. Ma l'eresia non si può annientare se non distruggendo gli eretici; gli eretici non si possono sopprimere senza sopprimere con essi i difensori e i fautori dell'eresia, e ciò può avverarsi in due modi: con la loro conversione alla vera fede cattolica, oppure quando, abbandonati al braccio secolare, vengono corporalmente bruciati.”
da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
Argomenti
vita , fede , istruzione , abbandonata , braccio , bracco , bruciato , cattolicesimo , cattolico , chiesa , citata , concilio , conversione , difensore , distruzione , dottore , eresia , eretico , fautore , fine , inquisizioneBernardo Gui 1
vescovo cattolico e scrittore francese 1261–1331Citazioni simili

cap. X, p. 122
Francesco d'Assisi

dalla bolla Excommunicamus; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 220

“Tutte le ortodossie hanno cominciato con l'essere eresie.”
L'agonia del Cristianesimo