Libro di Marta Gierut (1977-2005) 'Ill volto e la maschera, poesie e opere', Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2012.
Citazioni simili
„Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!“
Laeso doloris remedium inimici est dolor.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.
Sententiae
„È difficile metter d'accordo il dolore con la pazienza!“
Difficile est dolori convenire cum patientia.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Dolore e pazienza difficilmente vanno assieme.
Sententiae

„Dei dolori che toccano in sorte agli uomini sopporta la tua parte con pazienza.“
— Pitagora matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco -585 - -495 a.C.

„Il miglior rimedio. – Un po' di salute ogni tanto è il miglior rimedio per il malato.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
325


„Che chi a pazienza fa ogni cosa.“
— Francesco Berni scrittore e poeta italiano 1497 - 1535
Rifacimento of Orlando Innamorato

„Chi ha pazienza in ogni loco non fa poco.“
— Giuseppe Marello vescovo cattolico italiano 1844 - 1895
Scritti

— Emma Marrone cantautrice italiana 1984
da Da quando mi hai lasciato tu
Sarò libera – Sanremo Edition

„Bisogna saper migliorare con pazienza quanto ogni giorno ci offre.“
— Alexandr Isajevič Solženicyn scrittore, drammaturgo e storico russo 1918 - 2008
Origine: Da Dalla Vandea ai gulag: Il filo rosso di Solzenicyn http://www.avvenire.it/Cultura/Dalla+Vandea+ai+gulag+Il+filo+rosso+di+Solzenicyn_200909280755226430000.htm, Avvenire, 27 settembre 2009.

„La pazienza è il baluardo dell'anima, e la presidia e difende da ogni perturbazione.“
— Antonio di Padova religioso e presbitero portoghese 1195 - 1231
Vita di sant'Antonio

„Ogni dolore che non distacca è dolore perduto.“
— Simone Weil scrittore, filosofo 1909 - 1943
vol. II, VI
Quaderni

„Perché la pazienza ha un limite, Pazienza no.“
— Andrea Pazienza fumettista e pittore italiano 1956 - 1988
da Giallo Scolastico