
“Se non ci fossero le malvage lingue, non ci sarebbe mai bisogno della spada.”
Origine: Breviario, p. 102
Sententiae
Lingua est maliloquax mentis indicium malae.
“Se non ci fossero le malvage lingue, non ci sarebbe mai bisogno della spada.”
Origine: Breviario, p. 102
“Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.”
In te, si in quemquam, dici pote, putide Victi, | id quod uerbosis dicitur et fatuis: | ista cum lingua, si usus veniat tibi, possis | culos et crepidas lingere carpatinas. | Si nos omnino uis omnes perdere, Victi, | Hiscas: omnino quod cupis efficies.
XCVIII
Quando fu detto mai di parolai e stronzi | si può dire di te, vezzoso Vezzio, | che questa lingua tua se ti conviene | lecca culi e scarpacce rusticane. | Se tu ci vuoi distruggere in un colpo | schiudi la bocca, Vezzio, è irresistibile. (2007)
Variante: *Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.
Origine: Carmi, XCVIII
“Nel scegliere una scrittura per la lingua somala, dovreste avere in mente gli interessi somali.”
My Country and My People, Vol. II
Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni
“La felicità del malvagio e l'infelicità dei migliori.”
Felix inprobitas optimorum est calamitas.
La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.
Sententiae
“Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!”
Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.
La punizione del malvagio è una garanzia per i buoni.
Sententiae