
“Il delinquente non soltanto nuoce col danno che reca, ma benanche coll'esempio che porge.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12
Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.
Sententiae
Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.
“Il delinquente non soltanto nuoce col danno che reca, ma benanche coll'esempio che porge.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12
“Mi piace la regola che corregge l'emozione. Mi piace l'emozione che corregge la regola.”
da Il giorno e la notte
“Non c'è niente di così facile che non diventi difficile quando si fa controvoglia.”
818
Heautontimoroumenos (Il punitore di se stesso)
Originale: (la) Nullast tam facilis res quin difficilis siet, quam invitus facias.
“Doversi dedicare controvoglia a una tema è come doversi nutrire con cibo disgustoso e insipido.”
1933; p. 91
Disegnatore di sogni
“Dimanda consiglio a chi ben si corregge.”
Aforismi, novelle e profezie
“Dirigo ciò che sta dietro le note.”
Origine: citato in Francesco Gallia, Introduzione a Richard Wagner, Del dirigere (Über das Dirigieren), Edizioni Studio Tesi, Pordenone ,1989. ISBN 88-7692-218-0.
“L'uso corregge nelle loro mancanze le leggi scritte.”
XLV, 32; 2006
Legum corrector usus.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
“Chi sbaglia la prima asola non si corregge abbottonandosi.”
“Correggendo le mie opere, correggo me stesso.”
Origine: Citato in Marguerite Yourcenar, Taccuini di appunti, in Memorie di Adriano, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani, Giulio Einaudi editore, Torino, 1988, p. 299. ISBN 88-06-60011-7