Origine: Citato in Mosca assicura al Nord Vietnam il «più ampio aiuto» militare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0118_01_1968_0041_0001_5066009/, La Stampa, 17 febbraio 1968
“È una gentilezza rifiutare immediatamente quello che intendi negare.”
È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!
Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.
Sententiae
Originale
Pars benefici est, quod petitur si belle neges.
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romanoCitazioni simili
Prétextat Tacht
Igiene dell'assassino
Variante: I libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. II, cap. I
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 376.
Variante: Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “astuzia diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da La scienza della realizzazione spirituale; citato in 1992, p. 51.
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.