
“La fortuna viene dormendo, chi s'alza presto le taglia la strada.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
Sententiae
Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.
“La fortuna viene dormendo, chi s'alza presto le taglia la strada.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
“La fortuna viene dormendo, ma non da soli.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, pp. 75-76.
“La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!”
Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.
La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.
Sententiae
2014
Origine: Dall'intervista dopo una partita; riportata in Federer: "Nel tennis la fortuna aiuta chi crea più opportunità" http://www.ubitennis.com/blog/2014/08/06/federer-nel-tennis-fortuna-aiuta-crea-opportunita/, traduzione di Cesare Novazzi, Ubitennis.com, 6 agosto 2014.
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.