“L'importanza del popolo d'Israele per la storia dell'umanità balza agli occhi immediatamente, per due ragioni. La prima, è che esso rappresenta il monoteismo; la seconda, che ha dato origine al Cristianesimo.”

Origine: I grandi iniziati, p. 172

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Edouard Schuré photo
Edouard Schuré 9
scrittore, critico letterario e poeta francese 1841–1929

Citazioni simili

Fulton J. Sheen photo

“Il Cristianesimo è la sola religione che ha un carattere familiare perché esso ha origine da una madre ed un figlio.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

La Madonna

Ernest Renan photo

“Il Dio di Gesù non è il despota parziale che ha scelto Israele per il suo popolo e lo protegge verso e contro tutti; è il Dio dell'umanità.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 43

Pietrangelo Buttafuoco photo

“La Sicilia? È un'isola inutile. Siamo grandi come Israele, ma non abbiamo il senso e la dignità di una nazione, di un popolo che dà allo spazio pubblico, l'importanza che merita.”

Pietrangelo Buttafuoco (1963) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Buttafuoco: La Sicilia? È un'isola inutile http://www.ragusanews.com/articolo/55605/buttafuoco-la-sicilia-e--un-isola-inutile, Ragusanews.it, 6 agosto 2015.

“Di Giacomo ha interpretato i due aspetti di Napoli, quello teatrale e quello struggente, ma ha dato al secondo la voce che rimarrà legata ad esso per sempre.”

Attilio Momigliano (1883–1952) critico letterario italiano

Origine: Da Ultimi studi, La Nuova Italia, 1954, pp. 17-20.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 615

Carlo Maria Martini photo
Julia Kristeva photo
Jean-Christophe Grangé photo
Giuseppe Rensi photo
Enver Hoxha photo
Tom Antongini photo

“Due ragioni mi hanno sempre reso simpatica la cremazione: la prima, che adoro il caldo; la seconda, la prospettiva di fregare i vermi.”

Tom Antongini (1877) scrittore

da L'immorale testamento di mio zio Gustavo, Mondadori, 1948

Argomenti correlati