“Lei è un caro figliolo, tale la poesia, tale la lettera. Ciò che Lei mi dice è all'altezza della sua ispirazione, vera e profonda: e dei doni che Lei ha ricevuto […]. Li custodisca, figliolo caro, con la virtù, con lo studio, e con l'amore intenso che Lei ha per la verità.”

Origine: Da una lettera a Giovanni Raboni; citato in Paolo De Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Betocchi photo
Carlo Betocchi 4
poeta e scrittore italiano 1899–1986

Citazioni simili

Leonardo Da Vinci photo

“La verità sola fu figliola del tempo.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Codice M, 58
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Cfr. Aulo Gellio: «Alius quidam veterum poetarum, cuius nomen mihi nunc memoriae non est, Veritatem Temporis filiam esse dixit.» (Noctes Atticae, libro XII, XI, VII)

Honoré De Balzac photo
Giuseppe Giusti photo
Daniel Pennac photo

“La fame fa crescere in fretta. Belli e brutti, figlioli e figliole. Se non li ammazza prima.”

Sergio Claudio Perroni (1956–2019)

Leonilde, storia speciale di una donna normale

Emil Cioran photo

“Conosco una sola visione della poesia che sia pienamente soddisfacente: quella di Emily Dickinson quando dice che in presenza di una vera poesia è colta da un tale freddo da avere la sensazione che nessun fuoco potrà scaldarla.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati
Origine: Emily Dickinson: «Se leggo un libro che mi gela tutto il corpo tanto che nessun fuoco potrebbe mai scaldarmi so che quella è poesia. Se avverto concretamente come se il culmine della testa mi fosse strappato via, so che quella è poesia. Sono questi i soli modi che conosco. Non ce ne sono altri.»

Leonardo Da Vinci photo

“La sapienza è figliola della sperienzia.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Codice Forster III
Aforismi, novelle e profezie

Leonardo Da Vinci photo

“Benché le pernici rubino l'ova l'una all'altra, non di meno i figlioli, nati d'esse ova, sempre ritornano alla lor vera madre.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Verità; 1979, p. 54
Bestiario o Le allegorie

Dacia Maraini photo
Francesco Giuseppe I d'Austria photo

Argomenti correlati