“Della «Padania» non si discute; la si combatte anche nel nome e per conto delle «venerate tradizioni sentimentali». Come il separatismo siciliano. Tengo tanto alle «venerate tradizioni» che rifiutai come testimone delle mie nozze un fratello di mia suocera che era un esponente in vista di quel separatismo.”
Origine: Il Mezzogiorno nella crisi, p. 72
Argomenti
conto , esponente , fratello , nome , nozze , padano , sentimentale , siciliano , suocero , testimone , tradizione , venerato , tanto , separatismo , vistaFrancesco Compagna 10
politico italiano 1921–1982Citazioni simili
parte seconda, cap. 1, p. 116
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973

Origine: Citato in Luttwak: "La Sicilia vada via dall'Italia e punti sul separatismo". I grillini al timone? http://www.lavocedinewyork.com/Luttwak-La-Sicilia-vada-via-dall-Italia-e-punti-sul-separatismo-I-grillini-al-timone/d/13893/, La Voce di New York.com, 16 agosto 2015.
Origine: Roma 1944: la democrazia arriva nel caos, p. 31

Origine: Da L'Armando, in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, anno III, vol. VIII, fasc. VII, luglio 1868, p. 452 https://books.google.it/books?id=5n8LmY5oZ9UC&pg=PA452.
Origine: Roma 1944: la democrazia arriva nel caos, p. 31

Origine: Da Il miraggio del pescatore di Aran: La valvola dell'Inghilterra in caso di guerra, in Scritti italiani, a cura di Gianfranco Corsini, Giorgio Melchiori e Louis Berrone, A. Mondadori, 1979.

“Dal boschetto è venuto ancora | il cigno blu della notte | portando sulle ali | venerate reliquie.”
da Il sorbo si è fatto rosso
Russia e altre poesie