Frasi su suocero
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema suocero.
Argomenti correlatiUn totale di 27 frasi, il filtro:

„Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada. Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre, la nuora dalla suocera: e i nemici dell'uomo saranno quelli della sua casa. Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me; chi non prende la sua croce e non mi segue, non è degno di me.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -2 - 30 a.C.
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo, 10, 34 – 38

„Questa mercante fiorentina.“
— Maria Stuarda regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra 1542 - 1587
Sulla suocera, Caterina de' Medici
Source: Citato in Jean Orieux, Caterina de' Medici: Un'italiana sul trono di Francia, p. 206.

„[Nella stessa casa] Suocera e nuora insieme ci stanno proprio come due mule selvaggie alla stessa mangiatoia.“
— Giovanni Verga scrittore italiano 1840 - 1922
da Pentolaccia, in Vita dei campi, 1880
Source: Nell'edizione del 1897 di Vita dei campi, pubblicata da Treves, la frase venne modificata in: «Suocera e nuora insieme ci stanno proprio come cani e gatti».

„[…] perché ogni medaglia ha il suo rovescio, come disse quell'uomo a cui presentarono le spese del funerale della suocera.“
— Jerome Klapka Jerome, libro Tre uomini in barca
Tre uomini in barca, III; 1997, p. 23
wellerismo

„Uccide la suocera scambiandola per la moglie.“
— Ennio Flaiano scrittore italiano 1910 - 1972
Attribuite, da Diario notturno e altri scritti, Bompiani, 1956

„Non c'è bisogno di inasprire le pene per bigamia, un bigamo ha due suocere e come punizione mi pare che basti.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Attribuite

„[Su Lucrezia Borgia] Da queste nozze bianche [Con Giovanni Sforza] che solo una ragione politica aveva precipitate, comincia l'esistenza oscillante di Lucrezia quale era imposta a lei dalle circostanze e dalle ambizioni dei suoi familiari, ma quale ella accettava e sarebbe andata sempre meglio accettando. Non nella sua debolezza, ma nella fatalità intima dei suoi assensi ognuno dei quali è una capitolazione, sta il vero dramma di Lucrezia: e, a questo lume, il suo modo di non voler conoscere e non di non voler sapere quello che le accade dintorno appare una difesa femminile, nata dall'istinto, misera, ma patetica e coraggiosa. Innalzarsi tanto da giudicare il padre e il fratello non lo potrà mai, meno per incapacità di giudizio o per tenerezza di cuore, che per una verità più violenta ed elementare: perché anche lei è una Borgia, e sente anche lei la forza di quel sangue che le fa impeto e che si dà ragione da sé, fuori da ogni morale, brutalmente e splendidamente. Solo in tempi più tardi, dal disordine della sua anima che sta fra la religione e la sensualità, fra la volontà di una vita disciplinata e l'ardente anarchia dei desideri, saprà levarsi e intraprendere contro il padre, contro il fratello o contro il suocero duca di Ferrara quelle sue ribellioni che la condurranno, sola fra i Borgia, a salvarsi.“
— Maria Bellonci scrittrice e traduttrice italiana 1902 - 1986
Lucrezia Borgia, pp. 35-36

„Lei e le sue amiche si prodigano ai fornelli per i loro uomini, non perché li amano ma perché temono l'inenarrabile confronto sempre in agguato che gi uomini possono fare tra mogli e madri. È questa competitività all'ultimo sangue fra mogli e suocere che salda la Repubblica italiana e tiene uniti i matrimoni, che vi credete!“
— Paolo Sorrentino regista italiano 1970
Hanno tutti ragione, p. 103

„La prima caratteristica del mondo toscano è un realismo crudo, legato al quotidiano, che non risparmia neanche la sfera del sacro e del sublime. Tra gli innumerevoli proverbi sulle suocere, tutti ugualmente feroci, ce n' è uno che dice: "anche la Madonna, che non la volle, se lo prese vecchio", cioè il marito. E poi l'ironia, non cattiva eppure inesorabile: "il sé è patrimonio dei coglioni", oppure "Quattrini e santità, la metà della metà". Questo atteggiamento verso la vita si esprime, oltre che nei contenuti, nell'utilizzo del proverbio, piazzato spesso, nel corso di una discussione, in un punto e in un modo che fanno ammutolire l'interlocutore.“
— Carlo Lapucci scrittore italiano 1940
„Nel mondo minoritario delle sette si mescolano realtà diverse che vanno dalle società occultiste di tradizione ottocentesca come la Teosofia (che conta decine di migliaia di adepti in Italia e un paio di milioni nel mondo) fino a gruppetti di dimensioni ridottissime come quello della scuola esoterica Claudio D., composto dal signor D., sua moglie, la suocera e tre figli.“
— Cecilia Gatto Trocchi antropologa italiana 1939 - 2005
Le sette in Italia, V. La nebulosa magico-esoterica e l'occultismo, p. 71

„In Rai la satira è vietata, tranne nei casi che sia diretta contro il Caimano, odiato dai sultani rossi. Costoro sono i padroni dei tanti talk show in mano alla sinistra guerrigliera. Quelli che con i soldi pubblici, le tasse e il canone pagati dai noi contribuenti fessi, si sono dati una missione fanatica: spedire all'inferno Berlusconi e il centrodestra. […] Sanno di avere alle spalle un pubblico militante e lo eccitano in molti modi. […] Questi si muovono come i khmer rossi nella Cambogia di Pol Pot. Non tagliano la testa agli avversari, però attaccano con la stessa rapida sfrontatezza, provocano il nemico, assaltano a sorpresa. "Vieni via con me" è l'esempio più chiaro di questa tattica. […] La vicenda è un esempio di quale paese sia diventato l'Italia. Una babele dove a comandare sono soltanto i distruttori. Mentre la Casta si riempie la bocca con la parola "legalità" e al tempo stesso ne fa scempio. Come il Fini doppiolavorista. Lui avrà il bacio di Fazio e di Saviano, pur essendo incollato a una poltrona che non merita più.“
— Giampaolo Pansa giornalista, saggista e scrittore italiano 1935
Il Bestiario, Source: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.