da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
“Magnifica la vista che si godeva dallo Stretto. Davanti a noi era Messina col suo porto pieno di natanti, difeso dalla fortezza di San Salvatore; dietro di noi Reggio splendidamente illuminata dal sole pomeridiano e sullo sfondo le brulle montagne dell'interno, mentre a sinistra s'innalzava maestosamente l'Etna, con la cima coperta di neve scintillante. Il cratere vomitava un denso pennacchio di fumo.”
Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840
Citazioni simili

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

Origine: Escursioni illustrate negli Abruzzi, p. 23

Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

“Davanti ad una preghiera ben fatta i dispiaceri si sciolgono come neve al sole.”
Pensieri scelti
Variante: Nella preghiera ben fatta i dolori si sciolgono come neve al sole.