Palermo, 7 aprile 1787; 1817
“L'ingresso di Palermo colpisce il visitatore, non tanto per la città in sé (la quale è piatta e perciò non si presenta come Napoli con l'imponente castello di Sant'Elmo) quanto per lo stupendo anfiteatro di montagne che formano la baia, e specialmente per la collina di Santa Rosalia, generalmente chiamata Monte Pellegrino, dall'eremo che sorge al sommo. Questo monte, che ha una sagoma singolare, scende a picco sul porto.”
Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
Citazioni simili
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.
Origine: Da una dichiarazione del 16 luglio 1965; citato in Il traforo del Monte Bianco ha 50 anni http://www.ilpost.it/2015/07/16/monte-bianco-traforo-50-anni/, Il Post.it, 16 luglio 2015.
da una lettera a un amico, 1543-1545; citato in Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale http://books.google.it/books/about/Storia_dell_arte_nell_Italia_meridionale.html?id=PVku08BCtuIC&redir_esc=y, il Cinquecento, Donzelli editore, 2001, p. 133