“La ricchezza è relativa all'oggetto a cui taluno tende: un uomo che abbia trecentomila scudi di rendita, è un ricchissimo privato, ma sarebbe un miserabile sovrano.”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Argomenti
edizione , oggetto , prefazione , privato , rendita , ricchezza , secondo , sovrano , uomoVincenzo Cuoco 33
scrittore, giurista e politico italiano 1770–1823Citazioni simili
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62

Origine: Dal discorso di Bari, 6 settembre 1934. ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=j3ClvAk-0sw)

citato in Aulo Gellio, Notti attiche XI, 18, 18

Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70