“Le parvenze fenomeniche, infatti, sono l'aspetto visibile delle [cose] non appariscenti.”

—  Anassagora

frammento 21a
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Novembre 2020. Storia
Anassagora photo
Anassagora 26
filosofo greco antico -500–-428 a.C.

Citazioni simili

Filone di Alessandria photo

“Proprio da tali potenze è costituito il mondo intelligibile e corporeo, che è il modello del mondo fenomenico, e come quest'ultimo è composto da corpi visibili, cosi quello intelligibile è composto da idee invisibili.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da De confusione linguarum; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Herman Melville photo

“Quantunque in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile appaia fatto nell'amore, le sfere invisibili vennero fatte nella paura.”

Herman Melville (1818–1891) scrittore statunitense

p. 225
Variante: Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell'amore, le sfere invisibili furono formate nella paura.

Alcmeone di Crotone photo

“Delle cose invisibili e delle cose visibili soltanto gli dèi hanno conoscenza certa; gli uomini possono soltanto congetturare.”

Alcmeone di Crotone filosofo greco antico

frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983

Eraclito photo
Alain Daniélou photo

“Gli dèi sono entità simboliche utilizzate per rappresentare le forze guida da cui sembra essere derivato ogni aspetto dei mondi visibili e invisibili.”

Alain Daniélou (1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 24

Jules Renard photo

“Per un occhio che guardi un po' in fondo alle cose, la modestia non è che una forma, anche più visibile, della vanità.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910

Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Anassagora photo

“Tutte le altre più appariscenti che in essa sono in misura massima.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Publio Cornelio Tacito photo
Publio Cornelio Tacito photo

“Tiberio […] offriva al senato […] parvenze di libertà.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

p. 60; 1974

Argomenti correlati