
Origine: Da De confusione linguarum; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
frammento 21a
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Da De confusione linguarum; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
p. 225
Variante: Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell'amore, le sfere invisibili furono formate nella paura.
frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 24
23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
Le porte regali: saggio sull'icona
“Tutte le altre più appariscenti che in essa sono in misura massima.”
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
“Tiberio […] offriva al senato […] parvenze di libertà.”
p. 60; 1974