“La repressione, necessaria ed indispensabile, da sola, e non accompagnata da un'opera di bonifica e di miglioramento dei contesti sociali ed economici, dimostra in conclusione di non riuscire a distruggere fenomeni ancora così radicati; se non si prosciuga il brodo di coltura, queste arabe fenici risorgeranno sempre dalle loro apparenti ceneri. ("Boss a 20 anni, la camorra senza regole", Raffaele Cantone, su Il Mattino di Napoli, ed. naz. di martedì 9 agosto 2011; citato nel blog di Contro le mafie).”
Argomenti
arte , agosto , ancora , blog , boss , brodo , camorra , cantone , cenere , citata , coltura , conclusione , contesto , fenice , fenicio , fenomeno , mattino , miglioramento , opera , operaio , regola , repressione , solaio , social , bonifica , martedì , indispensabileRaffaele Cantone 22
magistrato italiano 1963Citazioni simili

Diviene magistrato quasi per caso, dopo aver cominciato a fare pratica come avvocato penalista. Diviene magistrato per amore del diritto. Ed è proprio quel percorso che lo porta a divenire un nemico giurato dei clan. Non lo muove nessuna idea di redimere il mondo, nessuna vocazione missionaria a voler estirpare il cancro della criminalità organizzata. Lo guidano invece la conoscenza del diritto, la volontà di far bene il proprio lavoro, e anche il desiderio di capire un fenomeno vicino al quale era cresciuto. A Giugliano. Un territorio attraversato da guerre di camorra che ricorda sin da quando era ragazzo.[...] Raffaele Cantone oggi non lavora più alla Dda, è diventato giudice al massimario della Cassazione. Ma ha voluto dare un altro strumento per sconfiggere le mafie. Un libro in cui si racconta come si arriva a diventare uno dei principali nemici dei clan e come è fatta la vita di chi li combatte: solo per giustizia.
Origine: Da Giustizia, la società con lo Stato. L'uomo della legge nella terra dei boss http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-5/camorra-5/camorra-5.html, Repubblica.it, 26 ottobre 2008.