
“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”
2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
citato in Festo, De significatione verborum
“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”
2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»
“Ogni assoluto trasferito in terra produce mostri, despoti, violenze, regimi totalitari.”
Origine: Alla luce del mito, p. 137
intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment
Origine: Da Contro (la) natura, con Patrizia Feletig, Marsilio Editore, Venezia, 2015, p. 21. ISBN 978-88-317-1956-8.
conferenza per la conclusione del G8 2009 a L'Aquila, parlando delle case per gli Aquilani, 10 luglio 2009; video su You Tube