“La particolare abilità di Turgenev consiste nel mostrare, attraverso i rapporti con gli altri, quello che le persone realmente sono. Per questo riesce così bene nella rappresentazione dei vari tipi di società.”

citato in Giovanna Spendel, Storia della letteratura russa, Tascabili Economici Newton, Roma, 1996, p. 34. ISBN 88-8183-330-1

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Edmund Wilson photo
Edmund Wilson 6
critico letterario, giornalista e scrittore statunitense 1895–1972

Citazioni simili

Prevale photo

“[Hai un mito, una persona che ammiri più delle altre, con la quale ti piacerebbe collaborare?] Non ho un mito in particolare, mi piacerebbe collaborare con qualsiasi persona che riesce ad esprimere la propria creatività attraverso ciò che sente nel cuore e nell'anima.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Cecelia Ahern photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Quando leggete Turgenev, sapete che state leggendo Turgenev. Quando leggete Tolstoj, lo leggete perché non potete smettere.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

da Anna Karenina, in Lezioni di letteratura russa, Milano 1987, p. 169

Massimo Moratti photo
Andrea Riccardi photo
Jörg Haider photo
Mark Twain photo
Karekin I photo
Ambrose Bierce photo

“Abilità (s. f.). L'abilità consiste comunemente in un alto grado di solennità. È peraltro qualità molto apprezzata, perché non è compito facile essere solenni.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 19
Dizionario del diavolo

Indro Montanelli photo

“Berlusconi, cui nulla riesce tanto bene quanto la parte di vittima e perseguitato. «Chiagne e fotte» dicono a Napoli dei tipi come lui. E si prepara a farlo per cinque anni di seguito.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera

Argomenti correlati