“La mente moderna tende ad essere sempre più critica e analitica nello spirito, quindi essa deve escogitare, per se stessa, uno strumento di espressione che sia sostenibile logicamente in ogni suo punto e che corrisponda allo spirito rigoroso della scienza moderna. Ciò non significa che una lingua internazionale costruita debba avere la perfezione di un sistema simbolico matematico, ma si deve avvertire gradatamente che essa si muove in quella direzione.”
da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972
Argomenti
avere , critico , cultura , direzione , espressione , essere , lingua , linguaggio , matematico , mente , perfezione , punto , scienza , sistema , spirito , stesso , strumentoEdward Sapir 5
etnologo e linguista statunitense 1884–1939Citazioni simili
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi

Variante: In realtà, non vediamo come la «vita sociale» nel significato prettamente profano inteso dai moderni, possa avere dei legami con la spiritualità, a cui, al contrario, non apporta che impedimenti; essa ne aveva invece quando si integrava in una civiltà tradizionale, ma è precisamente lo spirito moderno che li ha distrutti, o che mira a distruggerli là ove essi ancora esistono; e quindi cosa mai ci si può attendere da uno «sviluppo» il cui tratto caratteristico è proprio di andare all'opposto di ogni spiritualità? (p. 87)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 87

da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.