“Più i programmi dei dispositivi e computer saranno semplici e immediati – concedendoci facilità di esprimerci – e più sarà difficile essere innovativi. Più i programmi dei dispositivi saranno invece aperti e complessi – ponendo problemi e difficoltà di utilizzo – più si potranno trovare soluzioni nuove e creative. Le guerre del futuro tra Apple, Google, Windows, Samsung nascondono tutto questo. La scommessa è imparare a difendere la nostra immaginazione da un eccesso di semplicità, per quanto attraente.”
ibidem
Argomenti
guerra , complesso , computer , creativo , dispositivo , eccesso , essere , futuro , immaginazione , innovativa , problema , programma , scommessa , semplice , soluzione , utilizzo , semplicità , aperto , difficile , difficoltà , facilitàRoberto Cotroneo 55
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1961Citazioni simili
“I problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere e sbagliate.”

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

Origine: Citato in Tommaso Labate, De Mita: «Nel 1985 potevo fare il capo dello Stato, ma amo chiacchierare, e un presidente non può» http://www.corriere.it/elezioni-2018/notizie/elezioni-2018-de-mita-compie-90-anni-nel-1985-potevo-fare-capo-stato-bc6afad4-0790-11e8-8886-af603f13b52a.shtml, Corriere.it, 1º febbraio 2018.

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 139

“Al di là dei media i dispositivi dell'etere faranno sentire la voce della molteplice.”
L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

“Certi problemi non sono un dramma perché è la vita che li programma.”
da Lo Sbaglio, n. 9, cd 1
Lento Violento... e altre storie