“Ritorno alla natura – Aria killer, montagne assassine, mare sanguinario. La nuova mitologia della natura.”

Prima persona

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Pontiggia photo
Giuseppe Pontiggia 70
scrittore italiano 1934–2003

Citazioni simili

Michel De Montaigne photo
Mauro Corona photo

“Avete distrutto la natura intera, il mare, le foreste, l’aria. Avete spazzato via la bellezza pur di far soldi e arricchirvi.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

libro Una lacrima color turchese

Erri De Luca photo
Deborah Compagnoni photo
Franco Battiato photo

“Sono per natura un contemplativo. I profumi, l'aria, sono per me come il telecomando che spegne il mondo.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

Origine: Citato in Enzo Biagi, Sicilia, l' isola degli italiani esagerati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/15/Sicilia_isola_degli_italiani_esagerati_co_0_9808155339.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 1998, p. 17.

Jörg Haider photo
Walter Bagehot photo

“Uno dei dolori più forti per la natura umana è causato dal dolore di una nuova idea.”

Walter Bagehot (1826–1877) giornalista britannico

da Physics and Politics, Ch. 5, "The Age of Discussion"

Tito Lívio photo

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”

Scipione l'Africano: XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Amo la natura, il mare e gli animali. Si può dire che sono uno stopper verde.”

Marcello Montanari (1965) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 35, ISBN 88-8598-826-2.

Publio Cornelio Scipione photo

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”

Publio Cornelio Scipione (-235–-183 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Attribuite

Argomenti correlati