
Origine: Citato in Piera Paltro, Madre Teresa: una grande storia d'amore, Paoline, 2002.
citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996
Origine: Citato in Piera Paltro, Madre Teresa: una grande storia d'amore, Paoline, 2002.
“Teresa [di Lisieux] fu come una parola vivente di Dio.”
citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996
“[Teresa di Lisieux è un] Piccolo tabernacolo di Dio vivente.”
citato in Antonio M. Sicari, Una santa famiglia. Teresa di Lisieux e i suoi genitori Zelia Guérin e Luigi Martin, Editoriale Jaca Book, 2008
Origine: Dall'udienza del 16 ottobre 1960.
dalla Conferenza http://www.gliscritti.it/approf/lisieux.htm tenuta al Colloquio Internazionale di Lisieux, settembre 1996
“Gesù è il più grande favolista di tutti i tempi.”
La vita facile
“Ecco la grande fiction italiana… Ecco Padre Maronno! L'uomo a cui appiopparono la santità…”
Voce narrante
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Prima puntata
“[La Bibbia] […] la più grande fonte di poesia di tutti i tempi […].”
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
Origine: Citato nell'introduzione di Valentina Giuliani a Marc Chagall, poeta-pittore della memoria, in Poesia, anno IX, marzo 1996, n. 93, Crocetti Editore, Milano, p. 66.