Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182
“Saggiamente l'immortale Ugon Grozio chiamò il dritto positivo diritto naturale ipotetico, poiché egli è il dritto medesimo della natura, che viene stabilito dalla medesima, dato un fatto, cioè stabilire la società. Ed elegantemente il dritto civile vien chiamato la ragion civile, poiché è una derivazione di quella eterna ed immutabile ragione, della quale partecipano gli uomini, e sviluppano gli umani legislatori, quando stabiliscono le leggi positive.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Citazioni simili
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178

“Noi siamo i buoni perciò abbiamo sempre ragione e andiamo dritti verso la gloria.”
da In fila per tre
I buoni e i cattivi

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183

“Libero è il voto, e inviolato il dritto:
Ma la vittoria è di chi tira dritto.”
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3

11, pp. 309-311
Citato in Giamblico, Summa pitagorica