“Qualsiasi forma istituzionale di rapporti potessimo concepire avrebbe scarso significato, perché non conosciamo gli atteggiamenti, le sensibilità, gli ideali ed i valori della gente che dovrebbe stabilirle e conservarle. Come ho già rimarcato, un'istituzione libertaria è un'istituzione "popolata", fatta di gente; perciò la sua struttura prettamente formale non sarà né migliore né peggiore dei valori etici della gente che le darà realtà. Quel che è certo è che noi, saturi come siamo di valori gerarchici ed autoritari non possiamo e non dobbiamo imporrei nostri "dubbi" a gente che si sarà completamente liberata dalle pastoie della gerarchia e del dominio.”
Origine: L'ecologia della libertà, p. 504; citato in Varengo 2007, p. 121
Argomenti
atteggiamento , autoritario , citata , completamento , dominio , domino , forma , gente , gerarchia , ideale , istituzione , miglioria , pasto , pastoia , peggiore , rapporto , significato , struttura , valor , valore , sensibilità , realtàMurray Bookchin 30
scrittore statunitense 1921–2006Citazioni simili

Origine: Da Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano, discorso critico del Dr. Pietro Siciliani, Fratelli Cammelli, Firenze 1862, p. 56.

Origine: Dall'intervista di Guido De Carolis e Gaia Piccardi, Infantino: «Mi manda Platini per riformare il calcio mondiale» http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_29/infantino-mi-manda-platini-6794f8c8-c603-11e5-b3b7-699cc16119c2.shtml, Corriere.it, 29 gennaio 2016.
Origine: La tentazione di un prete, p. 57

citato in Christiaan Huygens, Journaal, cap. I, p. 132
Citazioni di Guglielmo III