Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
“Lewitzky ha pronunciato due conferenze sullo sciamanismo. La questione mi appassionava perché nello schema che aveva adottato (quello di Mauss) vi era antinomia totale tra la magia e religione. A quell'epoca ero profondamente luciferiono, e consideravo Lucifero come il ribelle efficace. Così lo sciamanismo mi interessava in quanto sintesi tra le potenze religiose e il dominio delle cose infernali. Bataille, dal canto suo, si trovava in uno stato d'animo pressappoco identico, con la differenza che Bataille voleva diventare veramente uno sciamano.”
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
Argomenti
religione , animo , antinomia , canto , collega , college , collegio , conferenza , differenza , dominio , domino , efficacia , epoca , identica , magia , potenza , questione , ribelle , schema , sciamano , sintesi , sociologia , sociologo , stato , totale , religiosoRoger Caillois 9
scrittore, sociologo e critico letterario francese 1913–1978Citazioni simili
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109
The Periodic Table
Variante: che occorre diffidare del quasi uguale (il sodio è quasi uguale al potassio: ma col sodio non sarebbe successo nulla), del paranoicamente identico, del pressapoco, dell'oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. Le differenze possono essere piccole, ma portare a conseguenze radicalmente diverse, come gli aghi degli scambi; il mestiere del chimico consiste in buona parte nel quadrassi da queste differenze, nel conoscerle da vicino, nel prevederne gli effetti. Non solo il mestiere del chimico
Conclusiones orphicae
Origine: Yates p.88
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286
Introduzione, p. 14
Storia del concetto di spazio
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana