“È la storia umana che fa passare il reale allo stato di parola.”

da Miti d'oggi, 1966
Origine: Citato in Stephen Heath, L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, traduzione di Patrizia Lombardo, Edizioni Dedalo, Bari, 1977.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
oggi , parola , stato , storia
Roland Barthes photo
Roland Barthes 42
saggista, critico letterario e linguista francese 1915–1980

Citazioni simili

Pier Paolo Pasolini photo
Agostino Depretis photo

“Se la parola d'ordine delle amministrazioni precedenti era questa: chi non è con noi è contro di noi; la nuova parola d'ordine che io rivolgo a nome del Ministero a tutti i funzionari dello Stato, è quest'altra: lasciate passare la volontà del Paese.”

Agostino Depretis (1813–1887) politico italiano

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.

Federico De Roberto photo
Eduardo Galeano photo
Lucio Battisti photo

“[«Preferiresti passare alla storia come cantante o come autore?»] Come autore perché a tutt'oggi la mia attività più importante è quella di autore. Comunque preferisco non passare alla storia della musica.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Origine: Dal programma radiofonico Formula uno, Rai, 1971 ( Link Youtube http://it.youtube.com/watch?v=tzY_TubZQBI).

Norberto Bobbio photo
Markus Zusak photo
Benedetto Croce photo

“La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

da La storia come pensiero e come azione

George Lucas photo

“Soffro se qualcuno pensa o scrive che gli effetti speciali di Star Wars hanno impoverito la fantasia creativa del cinema. Star Wars è stato per me un sogno reale ed esoterico al tempo stesso: sono qui per dirvelo anche con i mezzi digitali, ma prima con la mia passione di narratore di storie armato di parole, emozioni, cinepresa.”

George Lucas (1944) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Lucas: dopo «Star Wars» addio fantascienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/17/Lucas_dopo_Star_Wars_addio_co_0_0205178671.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2002.

Argomenti correlati