“La letteratura: un codice che bisogna accettare di decifrare.”

da Letteratura e discontinuità, in Saggi critici, traduzione di Lidia Lonzi, Einaudi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Roland Barthes photo
Roland Barthes 42
saggista, critico letterario e linguista francese 1915–1980

Citazioni simili

Barbara Spinelli photo

“Ciò che affascina in "Entrapment" è la delicatezza con cui si descrive la senilità di un eroe, capace di accettare con la femmina un continuo scambio di ruoli restando fedele ai propri codici di comportamento: "L'esperienza prima della confidenza."”

Tullio Kezich (1928–2009) critico cinematografico, commediografo e sceneggiatore italiano

Origine: Da "Entrapment" fa di Bond un vecchio eroe alla Svevo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/15/Entrapment_Bond_vecchio_eroe_alla_co_0_9905157017.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1999, p. 37.

Karl Lagerfeld photo

“La moda è superficiale. Bisogna accettare questo dato di fatto se si sceglie di lavorarci.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

p. 31

Karl Lagerfeld photo

“La moda è superficiale. Bisogna accettare questo dato di fatto quando se si sceglie di lavorarci.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

Origine: Citato in Jean C. Napias, Sandrine Gulbenkian, Patrick Mauriès, Il mondo secondo Karl, traduzione di I. Danieli, Rizzoli, 2013, p. 31, ISBN 9788817068666

Italo Calvino photo

“L'eccessiva ambizione dei propositi può essere rimproverabile in molti campi d'attività, non in letteratura. La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d'ogni possibilità di realizzazione: solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida delle spiegazioni generali e delle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è il saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

Fabrice Hadjadj photo
Paul Valéry photo

“Bisogna chiamare scienza solo l'insieme delle ricette che riescono sempre, tutto il resto è letteratura.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

libro Tal quale

Milan Kundera photo

Argomenti correlati