“Il mio dottore mi diede sei mesi di vita; ma quando non potei pagare il conto, me ne diede altri sei.”

Origine: Citato in HANNO DETTO https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/09/HANNO_DETTO_cs_0_040509022.shtml, Corriere Salute, 9 maggio 2004, p. 2.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Walter Matthau photo
Walter Matthau 2
attore statunitense 1920–2000

Citazioni simili

Paul Henri Thiry d'Holbach photo

“Se l'ignoranza della natura diede vita agli dei, la sua conoscenza li distruggerà.”

Paul Henri Thiry d'Holbach (1723–1789) filosofo e enciclopedista tedesco

Origine: Da Sistema della natura, I, 18; citato in Armstrong 1995, p. 367.

Quinto Orazio Flacco photo

“Mai la vita diede ai mortali qualcosa se non a prezzo di grande fatica.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 9, 59-60

Nesli photo

“Me lo ha detto mio padre, tu se vuoi puoi scappare | ma in questa vita prima o poi il conto è da pagare.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Fallo pure tu, n. 10

Silvio Berlusconi photo

“[Gaffe] Ed Enea diede luogo a una dinastia da cui nacquero Romolo e Remolo.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Durante il Vertice Nato di Pratica di Mare, 28 maggio 2002; citato in Nato-Russia: lapsus Berlusconi, e Remo divenne Remolo... http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/05/28/Politica/NATO-RUSSIA-LAPSUS-BERLUSCONI-E-REMO-DIVENNE-REMOLO_122600.php, Adnkronos.com.

Fabrizio De André photo
Joseph Conrad photo
Carlo Zannetti photo

“Il conto da pagare per non essere riusciti a rimanere se stessi nella vita purtroppo è un conto molto salato che prima o poi si è costretti a saldare.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Donna Summer, la Regina della Disco Music http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/18/44089-donna-summer-la-regina-della-disco-music, Il Popolo Veneto.it, 18 giugno 2017.

Osho Rajneesh photo

“Questa tecnica fu data a Pitagora, che la riportò in Grecia e, così, divenne il principio, lo strumento che diede vita a tutto il misticismo occidentale. Pitagora è dunque il padre di tutto il misticismo occidentale.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: La quinta tecnica.
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 120

Argomenti correlati