“Intanto dunque l'operazione di Nanni Balestrini, uno scrittore che evidentemente ci ha gusto e vocazione a non lasciare le cose come stanno, può vantarsi di avere abbattuto un divieto che non era mai stato messo in discussione dalla serie di anticonformismi e di rotture in cui si è specializzato il nostro secolo. Da secoli la legge parla chiaro e duro al riguardo: se non c'è articolazione, dialogo, sintassi, spessore non c'è neppure narrativa. Nel dopo-contestazione essi sono assenti, perché non c'è nuoto in cui non si batta il piede sul fondo, né passeggiata che non si limiti a girare intorno alla città, né dibattito che allontani dalle certezze da cui si è partiti e che sono costantemente confermate dalla vista (e dalla visione, in entrambi i sensi) del mondo attuale.”
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Argomenti
mondo , articolazione , assente , avanguardia , avere , certezza , contestazione , dialogo , dibattito , discussione , divieto , duro , fondo , gusto , legge , limite , morbo , narrativa , nuoto , operazione , partito , passeggiata , piede , riguardo , rottura , scrittore , secolo , serie , sintassi , spessore , stato , visione , vocazione , dopo , anticonformismo , città , vistaWalter Pedullà 4
saggista, critico letterario e giornalista italiano 1930Citazioni simili

Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.

Origine: Citato nel pieghevole del CD musicale allegato al gioco The Legend of Zelda: Skyward Sword.

3, p. 176
Scorciatoie e raccontini
Origine: Giacomo Leopardi, Canto XXIV – La quiete dopo la tempesta, v. 7.

“Quando c'è dialogo non c'è bisogno di divieti”
e se c'è il dialogo neppure il più cretino dei programmi può rincretinire
Le anime disegnate

“[Sulla I guerra mondiale] Purché essi tengano duro! — E chi dunque?”
I borghesi! (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672)
— Pourvu qu'ils tiennent!
— Qui ça?
— Les civils!