“Intanto dunque l'operazione di Nanni Balestrini, uno scrittore che evidentemente ci ha gusto e vocazione a non lasciare le cose come stanno, può vantarsi di avere abbattuto un divieto che non era mai stato messo in discussione dalla serie di anticonformismi e di rotture in cui si è specializzato il nostro secolo. Da secoli la legge parla chiaro e duro al riguardo: se non c'è articolazione, dialogo, sintassi, spessore non c'è neppure narrativa. Nel dopo-contestazione essi sono assenti, perché non c'è nuoto in cui non si batta il piede sul fondo, né passeggiata che non si limiti a girare intorno alla città, né dibattito che allontani dalle certezze da cui si è partiti e che sono costantemente confermate dalla vista (e dalla visione, in entrambi i sensi) del mondo attuale.”

da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Rossana Rossanda photo
Uto Ughi photo
Flannery O'Connor photo
Flannery O'Connor photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Shigeru Miyamoto photo

“Più di 200 persone qui alla Nintendo hanno lavorato per creare la serie di The Legend of Zelda: si può dire che, dopo un quarto di secolo, la storia stessa di questo videogioco sia ormai una leggenda!”

Shigeru Miyamoto (1952) autore di videogiochi giapponese

Origine: Citato nel pieghevole del CD musicale allegato al gioco The Legend of Zelda: Skyward Sword.

Umberto Saba photo

“[Letteratura italiana]. Potrebbe rimanere, di secoli di noia, un verso: il più bello, il più inutile, il più melanconico, il più perfetto che sia mai stato scritto:
E chiaro nella valle il fiume appare.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

3, p. 176
Scorciatoie e raccontini
Origine: Giacomo Leopardi, Canto XXIV – La quiete dopo la tempesta, v. 7.

Luca Raffaelli photo

“Quando c'è dialogo non c'è bisogno di divieti”

Luca Raffaelli (1959) giornalista, saggista e sceneggiatore italiano

e se c'è il dialogo neppure il più cretino dei programmi può rincretinire
Le anime disegnate

Jean-Louis Forain photo

“[Sulla I guerra mondiale] Purché essi tengano duro! — E chi dunque?”

Jean-Louis Forain (1852–1931) pittore e disegnatore francese

I borghesi! (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672)
— Pourvu qu'ils tiennent!
— Qui ça?
— Les civils!

Argomenti correlati