“Leggo molto, ma disordinatamente. […] A volte cerco le poesie di Pasolini, specialmente «Le ceneri di Gramsci». Leggo Pavese, torno a De Libero, rileggo Rimbaud, che trovo magari ricordato in relazione a un lavoro cinematografico. Leopardi comunque è una presenza continua. Se parto per lunghi viaggi, mi metto in tasca «I Canti.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Alberto Lattuada photo
Alberto Lattuada 12
regista italiano 1914–2005

Citazioni simili

Vincenzo Monti photo

“In tutte le analisi che Gramsci conduce, io trovo la presenza di un filo rosso che le guida, presente in tutti i Quaderni.”

Luciano Gruppi (1920–2003) politico italiano

Origine: Il concetto di egemonia in Gramsci, p. 84

Sergio Caputo photo

“Questa qui è la neuro militare, non ho niente da fare, leggo le poesie, graffiate sopra i muri scalcinati.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Cimici e bromuro, n. 5
Un sabato italiano

Girolamo Tiraboschi photo
Nicolás Boileau photo

“[l'arringa pronunciata da Demostene contro Eschine] Tutte le volte che io la leggo mi fa pentire delle mie scritture.”

Nicolás Boileau (1636–1711) poeta, scrittore e critico letterario francese

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, p. 43, Giacinto Marietti, Torino 1870

Franco Battiato photo

“Leggo dentro ai tuoi occhi | da quante volte vivi, | dal taglio della bocca | se sei disposto all'odio o all'indulgenza.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Fisiognomica, n. 1
Fisiognomica

Mario Soldati photo
Emily Dickinson photo
Eve Ensler photo
Kaos One photo

Argomenti correlati