“Lo si può immaginare divenuto fumatore di oppio, alcolista o atassico, o con moglie e figli i quali andranno al College a Melbourne oppure convertito alla religione cattolica. Questo non ha alcuna importanza. D'altronde questa storia è assolutamente noiosa. Fortuna che è finita. Che vi piaccia o no, io me ne fotto.”
da Destino
Racconti e ragionamenti
Argomenti
alcol , religione , alcolista , cattolico , collega , college , collegio , fortuna , fumatore , immaginario , importanza , moglie , no , noioso , non-fumatore , oppio , storiaRaymond Queneau 21
scrittore, poeta e matematico francese 1903–1976Citazioni simili

“Dai fumatori si può imparare la tolleranza. Mai un fumatore si è lamentato di un non fumatore.”
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011

“L'oppio è ormai la religione dei popoli.”
1993, p. 137
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Il riferimento è alla celeberrima frase di Karl Marx: «La religione [...] è l'oppio dei popoli».

Origine: Citato in Lonardi ha sempre preferito fermamente agire che parlare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0057_01_1955_0242_0003_14230286/, La Stampa, 12 ottobre 1955.

Spinoza; 1958, p. 17
Dizionario storico-critico