“L'arte è mimesi della natura. La mima, la reinventa, la accompagna fedelmente nel cammino del tempo. Non c'era contrasto e nemmeno violenza. L'abitare sulla terra era una convivenza armonica in cui l'uomo beneficiava della natura, e questa traeva profitto e bellezza dalla presenza dei disegni dell'uomo. Così nascevano i luoghi.”

I luoghi e la polvere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Tornatore photo
Blaise Pascal photo
Robert Baden-Powell photo

“L'uomo che è cieco alle bellezze della Natura, ha perduto metà del piacere di vivere.”

Origine: Citazione raccolta nel paragrafo Pensieri attinti a diverse fonti senza citare l'autore originale.
Origine: La strada verso il successo, p. 218

“La natura attende gemendo che la sua bellezza sia salvata dall'uomo divenuto santo.”

Pavel Nikolaevič Evdokimov (1901–1970) filosofo e teologo russo

Teologia della bellezza

Idrisi photo

“[Su Palermo] Bella e immensa città, massimo e splendido soggiorno, ornata di tante eleganze che i viaggiatori si mettono in cammino per ammirarne le bellezze di natura e di arte.”

Idrisi (1100–1165) geografo e viaggiatore arabo

da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881

Terenzio Mamiani photo

“Ogni cosa nell'uomo è principiata dalla natura e poi dalla ragione e dall'arte è compiuta.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 30, XI

Antonino Zichichi photo
Matteo Marangoni photo
Bernard Berenson photo

“Pare che l'arte fiorisca meglio là dove l'uomo deve correggere la natura, dove non è scoraggiato dalla sua abbondanza.”

Bernard Berenson (1865–1959) storico dell'arte statunitense

da Tramonto e crepuscolo

Samuel Taylor Coleridge photo

Argomenti correlati