“I filosofi, i re e, per così dire, tutto il mondo, che si perde in mille faccende, non possono nemmeno immaginare ciò che dei pubblicani e dei pescatori poterono fare con la grazia di Dio.”

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Crisostomo photo
Giovanni Crisostomo 40
arcivescovo e teologo bizantino 349–407

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo

“Non si può conoscere in massa e nemmeno su questo piano stabilire contatti con Dio. Le masse possono credere soltanto in ciò che somiglia ad esse, vale a dire nelle finzioni e nei carnefici.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Nota di diario di Venerdì, 8 gennaio 1965, p. 55
Diario di un contadino del Danubio

Heinrich Von Kleist photo
Voltaire photo

“A me non piace ricorrere alle citazioni; di solito è una faccenda spinosa: si trascura ciò che precede e ciò che segue il passo che si cita e ci si espone a mille contestazioni.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Bene, Tutto è bene; 1950, p. 63
Dizionario filosofico

“Mi spetta che sia un santo a ungermi re visto che ho tanto atteso perché lo fossi per grazia di Dio.”

Franco Cuomo (1938–2007) giornalista e scrittore italiano

Origine: Carlo Magno, p. 55

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Jean-Luc Marion photo
Roberto Vecchioni photo

“Lasciali dire al mondo | che quelli come te perderanno sempre. | Perché hai già vinto lo giuro, | non ti possono fare più niente.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

da Sogna ragazzo sogna, n. 1
Sogna ragazzo sogna

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Per quanto riguarda la religione, sono fermamente convinto che ci debba essere la più perfetta libertà di fede ed osservanza. Le persone possono venerare Dio in uno qualsiasi dei mille modi che vogliono. Ma rivendico anche quella libertà che consiste nel non adorare Dio se così scelgo, e rivendico anche la libertà di distogliere il popolo da ciò che considero superstizione e pratiche antisociali.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

About religion I am quite convinced that there must be the most perfect freedom of faiths and observance. People can worship God in any of the thousand ways they like. Bit I also claim that freedom not to worship God if I so choose, and I also claim freedom to draw people away from what I consider superstition and unsocial practices.
Origine: Eighteen months in India, p. 13

Argomenti correlati