“Vito: (con voce piena d'emozione) Ah, Giesù Cristo mio! (Si sberretta. Tutti si sberrettano. Le donne fanno gruppo. Gente alle finestre. Quelle della mala casa si schiudono e qualche figura appare di sotto le persiane.) Io a vuie mm'arraccumanno!… (Cade lentamente in ginocchio. A uno a uno tutti si piegano o s'inginocchiano. Appare, in questo, dal vicolo a destra, donn'Amalia, s'arresta, sorpresa, e ascolta.) Io a te mm'arraccumanno cull'ànema e c' 'o cuorpo! Tu mm' aie da scanzà, tu mm'aie libberà, e p' 'e patimente ca 'e patuto e pe sta curona 'e spine… (levandosi risoluto, il braccio teso verso il Cristo, il berretto nella mano). Io te faccio 'o voto 'e levà na femmena d' 'o peccato!”
Origine: O voto, p. 18-19
Argomenti
centro-destra , donne , arresto , ascolto , berretto , braccio , bracco , cristo , destro , emozione , fai-da-te , figura , finestra , gente , ginocchio , gruppo , mala , mano , non-voto , patimento , peccato , persiano , sorpresa , verso , vicolo , voce , voto , casa , pienaSalvatore Di Giacomo 21
poeta, drammaturgo e saggista italiano 1860–1934Citazioni simili

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

da La finestra, in L'ultima estate, Mondadori, Milano, 1969, pp. 192-193, vv. 14-21

da Exposition du boulevard des Capucines in L'Artiste, 1 maggio 1874, riscritta in Centenaire de l'impressionisme, pp. 235, 267, Parigi, 1974

Benedetto Croce
Macbeth, Citazioni sull'opera

“Bisogna haver invidia alla terra del Calvario bagnata, e inzuppata dal Sangue di Giesù Cristo.”
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose