“Ha profondità, ha fuoco: e l'una e l'altro nasconde dietro questi spiriti giocosi. Vedete, è temperamento di lottatore, non cederà mai; strana miscela di semplicità infantile e di spirito raziocinante.”

Le chiavi del regno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Archibald Joseph Cronin photo
Archibald Joseph Cronin 33
scrittore britannico 1896–1981

Citazioni simili

Papa Gregório I photo

“L'editoria è uno strano mestiere. Usa lo spirito per fare soldi, e i soldi per fare lo spirito.”

citato in Enrico Arosio e Antonella Fiori, Assalto al bestseller, L'espresso n. 47 anno LIII, 29 novembre 2007

Ludwig Van Beethoven photo

“La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive pensa e crea. Ogni elemento elettrico eccita lo spirito a fluide effuse creazioni musicali. Il mio temperamento è elettrico.”

Ludwig Van Beethoven (1770–1827) compositore e pianista tedesco

Origine: Rivolto a Bettina Brentano; citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 228.

Eugéne Delacroix photo
Claudia Cardinale photo

“Ho mantenuto a lungo un viso infantile su un corpo di donna. E questa miscela di purezza e di sensualità attirava i registi.”

Claudia Cardinale (1938) attrice italiana

Origine: Le stelle della mia vita, p. 73

Gilbert Keith Chesterton photo

“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da Come to think of it, cap. 8.

Jack London photo

“Il fuoco spande intorno a sé calore e luce: è la legge della natura, valida anche nel mondo dello spirito.”

Vergilio Gamboso (1929–2011)

Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174

Diego Valeri photo

“[Canaletto] Rivela uno spirito pacato, un poco estatico, tocco appena di elegiaca malinconia: uno spirito che si subordina alle cose, anche se gode di produrle in accostamenti strani, e, per così dire, innaturali.”

Diego Valeri (1887–1976) saggista e poeta italiano

da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

Argomenti correlati