“Qui [ nel De triplici minimo] Bruno, come Vico, tende a trasformare l'atomo in punto metafisico e in conato, ma non certo al fine di restaurare l'antica dottrina atomistica lucreziana, ma per concepirli come forze e come «operazioni dell'anima del mondo».”
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Argomenti
mondo , antico , atomo , autobiografia , conato , convegno , cura , dottrina , edizione , esperienza , filosofia , filosofo , fine , giordano , istituto , letteratura , maggio , metafisico , minimo , nazionale , operazione , punto , rinascimento , storia , animaGiuseppe Cacciatore 1
filosofo italiano 1945Citazioni simili

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5

Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 964

Origine: L'uomo e i suoi simboli, p. 30
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani

“In un certo qual modo un atomo può essere paragonato ad un microsecondo.”
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 214

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.