Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.
“A novant'anni Étienne era ancora in grado di recitare a memoria lunghi brani delle opere greche, latine e francesi che aveva studiato quando era champiste. Vi erano pochi passi importanti dei grandi capolavori della letteratura francese ai quali egli non potesse attingere per la citazione giusta. Tali citazioni le recitava spesso per intero, compiacendosi di pronunciarle bene, con chiarezza e precisione, e senza nascondere l'orgoglio e il piacere che provava nel farlo.”
Origine: Étienne Gilson, p. 12
Argomenti
piacere , ancora , bene , capolavoro , chiarezza , citazione , francese , giusto , grado , grande , latino , letteratura , memoria , novanta , orgoglio , precisione , opere , intero , importanteLaurence Kennedy Shook 4
1909–1993Citazioni simili
da Common Misquotations; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Jean Massin, prefazione a Robespierre, Paris, 1956
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“La grande pace si trova nelle piccole faccende. citazione necessaria”