Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
“Non si regna per trenta e più anni su tutti i teatri d'Europa senza un perché; e se fosse dato allo Scribe di esigere un solo scudo per ogni recita delle sue cose in Italia, egli raddoppierebbe la sua fortuna, che è molto rispettabile. Lo Scribe non ha certamente inventato la commedia nella patria di Molière e di Beaumarchais, ma l'ha mantenuta in onore durante la momentanea e violenta irruzione del dramma, e la breve risurrezione della tragedia che si denomina classica. Al patrimonio già ragguardevole e imperituro dei suoi predecessori, egli aggiunse parecchi tipi, parecchi «caratteri, parecchie combinazioni sceniche di grande effetto. Egli inventò un nuovo deus in machina, il Dio Milione che interviene in quasi tutte le sue commedie, e ne rende cosi verosimile l'intreccio e la soluzione.”
Del teatro drammatico contemporaneo
Argomenti
dio , carattere , classico , combinazione , commedia , dato , deus , dramma , effetto , fortuna , grande , intreccio , irruzione , milione , nuovo , onore , patria , patrimonio , predecessore , recita , risurrezione , scriba , scudo , soluzione , teatro , tragedia , machine , breveFrancesco Dall'Ongaro 19
poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808–1873Citazioni simili
Del teatro drammatico contemporaneo
Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Citato in The Art of the Infinite, p. 257.
“Ogni dramma inventato riflette un dramma che non s'inventa.”
dal Diario
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60