Origine: Da L'inverno a Lisbona, traduzione di E. Liverani, Feltrinelli, 2001, p. 22 https://books.google.it/books?id=neViBuz5FzAC&pg=PA22. ISBN 8807814536
“Il lavoro con Monk mi portò vicino a un architetto musicale di primissimo ordine. Ogni giorno imparavo da lui qualche cosa per mezzo dei sensi oltre che teoricamente e tecnicamente. Parlavo con Monk di problemi musicali e lui si metteva al piano e mi mostrava le risposte suonando. Io lo guardavo suonare e scoprivo ciò che volevo sapere. E così imparavo anche un sacco di cose per me del tutto nuove..”
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960. Riportato da Ira Gitler nelle note di copertina dell'album Thelonious Monk With John Coltrane
Citazioni simili
Origine: Dall'intervista a Total Guitar Magazine, citato in Total Guitar Magazine: tradotta integralmente l'intervista a Josh Klinghoffer http://www.venicequeen.it/cms/News/total-guitar-magazine-tradotta-integralmente-lintervista-a-josh-klinghoffer.html. Venicequeen.it, 25 giugno 2012.
Origine: Citato in Claudia Morgoglione Canzoni e dolce vita, ecco "Nine" "Ma non chiamatelo remake..." http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/13/news/il_musical_nine-1930955/, repubblica.it, 13 gennaio 2010.
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960
“[Cosa pensi della pirateria musicale?] Uccide la musica! Quindi, tutto ciò che è pura emozione.”
Origine: Intervista di Federico Valenti, «Carlo Prevale: il DJ che trasmette emozioni con le sue canzoni!», Corriereinformazione.it, 22 agosto 2010.
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica