“La possibilità, offerta dal cristianesimo, ma suggerita anche da altre religioni, di valorizzare la polarità costitutiva individuo-società e persona-comunità non può non avere delle ripercussioni positive sulla sfera pubblica e sul rapporto tra Stato e religioni.”
Argomenti
religione , persone , età , avere , cristianesimo , individuo , offerta , persona , pubblico , rapporto , ripercussione , sfera , societa' , stato , comunità , possibilitàAngelo Scola 38
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1941Citazioni simili

“Solo le società libere permettono agli individui di reinventarsi e alle religioni di evolvere.”
Origine: Quando abbiamo smesso di pensare?, p. 11

“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Origine: Da Così Pisapia creò una Babele multiculturale http://www.ilgiornale.it/news/cosi-pisapia-cre-babele-multiculturale.html, il Giornale.it, 15 agosto 2011.
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17
“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”
Il Verbo abbreviato

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 185

Origine: Da una dichiarazione a Radio Anch'io; citato in Scuola, Gelmini: no a ora religione multiconfessionale http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5890A520090910, Reuters.com, 10 settembre 2009.