“La possibilità, offerta dal cristianesimo, ma suggerita anche da altre religioni, di valorizzare la polarità costitutiva individuo-società e persona-comunità non può non avere delle ripercussioni positive sulla sfera pubblica e sul rapporto tra Stato e religioni.”

—  Angelo Scola

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Angelo Scola photo
Angelo Scola 38
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1941

Citazioni simili

Angelo Scola photo
Irshad Manji photo

“Solo le società libere permettono agli individui di reinventarsi e alle religioni di evolvere.”

Irshad Manji (1968) scrittrice e giornalista canadese

Origine: Quando abbiamo smesso di pensare?, p. 11

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Magdi Allam photo

“[…] la globalizzazione multiculturalista dove si appiattiscono tutte le religioni, le culture, i valori e le identità per toglierci l'anima, «cosificando» la persona e atomizzando la società per ridurci a individui interessati esclusivamente alla dimensione dell'avere e dell'apparire che trascurano la dimensione dell'essere.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Così Pisapia creò una Babele multiculturale http://www.ilgiornale.it/news/cosi-pisapia-cre-babele-multiculturale.html, il Giornale.it, 15 agosto 2011.

Stefano Rodotà photo

“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”

Henri-Marie de Lubac (1896–1991) cardinale francese

Il Verbo abbreviato

“Vi sono poi le offerte pervenute da altre Istituzioni, tra cui lo IOR, che ha donato 50.000.000 per le attività di religione del Santo Padre.”

Claudio Rendina (1938) scrittore, poeta e giornalista italiano

Origine: L'oro del Vaticano, p. 253

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Un uomo può ignorare d'avere una religione, come può ignorare d'avere un cuore, ma senza religione, come senza cuore, l'uomo non può esistere.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 185

Mariastella Gelmini photo

Argomenti correlati