Origine: Da Rome, Naples et Florence http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k69362.zoom.f23.pagination.langFR#, a cura di Henri Martineau, Paris, Le divan, 1927 vol III, p. 22, annotazione dell'8 marzo 1817
“I «Quartieri», a Napoli, sono tutti i vicoli che da Toledo si dirigono sgroppando verso la città alta. Vi formicolano i gatti e la gente; incalcolabile è il loro contenuto di festini nuziali, di malattie ereditarie, di ladri, di strozzini, di avvocati, di monache, di onesti artigiani, di case equivoche, di coltellate, di botteghini del lotto: Dio creò insomma i «Quartieri» per sentirvisi lodato e offeso il maggior numero di volte nel minore spazio possibile.”
Origine: L'oro di Napoli, p. 157; 1955
Argomenti
malattie , alcol , artigiano , avvocato , botteghino , contenuto , equivoco , festino , gente , lotto , maggiore , malattia , monaco , numero , offesa , onesto , quartiere , spazio , verso , vicolo , coltellata , volte , città , possibile , minore , gattiGiuseppe Marotta (scrittore) 27
scrittore e sceneggiatore italiano 1902–1963Citazioni simili
Origine: Citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali http://napule.org/napoli-e-parigi-le-vere-capitali/2011/, napule.org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS http://groups.yahoo.com/group/pamle/message/1045, ANSAMed, 2007.
Origine: Citato in Giovanna Casadio, Tra Vip e Fininvest-Rai vince l'Ist: cento milioni, ne Il Lavoro, 14 novembre 1994, p. V.
“Bel quartiere. Definizione di bel quartiere: un posto dove non puoi permetterti di vivere.”
1995, p. 143
Pulp
Variante: Un bel quartiere. Definizione di un bel quartiere: un posto in cui non puoi permetterti di abitare.
Origine: L'equivoco del Sud, Incipit, p. VII