„Primmavera sana core!…
Mariucce', | Mariucce' | primmavera è tturnata | 'Stu core è appiccicato | d'ammore pe' tte! | Era friddo e malato… | era quase appassuto | ma mo ll'ha sanato | 'stu sole, Marì!…“
Origine: Core Signore, p. 47
Citazioni simili

„E menato ncopp' 'o lietto | guardo, guardo nnanze a me… | Tengo 'o sole de rimpetto | dint' 'o core tengo a tte.“
— Salvatore Di Giacomo poeta, drammaturgo e saggista italiano 1860 - 1934
(da Cuntrora, Voce luntane, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991)
E buttato sul letto | guardo, guardo davanti a me... | Tengo il sole dirimpetto | dentro al cuore tengo a te.
Poesie

„A vede' sti trezze' d'oro, | ca 'ncuietate' so' d' 'o viento, | pe' stu core è nu turmiento, | comm' 'o stisse a sceria''!… | Comme tu, spremmenno forte, | 'nzieme a 'e panne 'o 'nturcigliasse' | e, schiattannolo 'e putassa', | me l'hê fatto avvelená!“
— Raffaele Viviani poeta, commediografo e compositore italiano 1888 - 1950
Lavannare'!...
Poesie
Origine: Trecce.
Origine: Agitate.
Origine: Strofinare, lavare.
Origine: Attorcigliassi.
Origine: Lisciva caustica.
Origine: Lavandaia.

„Sta Napule, riggina d' 'e ssirene, | ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene. | 'A tengo sana sana dinto 'e vvene, | 'a porto dinto 'o core, ch'aggia fa'? | Napule, si' comme 'o zzucchero, | terra d'ammore – che rarità!“
— Totò attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano 1898 - 1967
da Zuoccole, tammorre e femmene
Poesie, A livella

„Marzo: nu poco chiove | e n'ato ppoco stracqua: | torna a chiovere, schiove, | ride 'o sole cu ll'acqua, | Mo nu cielo celeste, | mo n'aria cupa e nera: | mo d' 'o vierno 'e tempeste, | mo n'aria 'e primmavera.“
— Salvatore Di Giacomo poeta, drammaturgo e saggista italiano 1860 - 1934
da Marzo
Poesie

„Basta ca ce sta 'o Sole, | ca c'è rimasto 'o mare, | na nénna a core a core, | na canzone pe' cantà. || Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, | chi ha dato, ha dato, ha dato, | scurdàmmoce 'o ppassato, | simmo 'e Napule paisà.“
— Giuseppe Fiorelli archeologo e numismatico italiano 1823 - 1896
Simmo 'e Napule paisa'

„Sott' a 'stu cielo blu, | 'o ssaje ca nun se vola | e nun se po' campa' sempe aspetta' | speranza e sole. | T'ha tradito 'sta città, | ca vo' sulo ave' e nun dà. | Stella napulitana | che triemme 'ncopp' 'a 'stu mare | ca nun t'ha dato maje niente.“
— Nino D'Angelo cantante e attore italiano 1957
da Stella napulitana

„Il mio core è maggior di mia fortuna.“
— Pietro Metastasio, Didone abbandonata
I, 6
Didone abbandonata

„La famiglia è la Patria del core.“
— Giuseppe Mazzini, libro Doveri dell'uomo
cap. VI
Doveri dell'uomo

„Napule, | a qua' parte d' 'o munno se fa 'ammore | comm'a Napule, 'e sera, 'int'a ll'està? | Vócche vasate, cantano, | core tradute, chiagnono. | Ma è tantu bella Napule | ca pure ll'odio te fa scurdà.“
— Ernesto Murolo poeta, drammaturgo e giornalista italiano 1876 - 1939
Napule
Origine: Dimenticare.
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.

„Quelle, agghiacciate in core, abbassàr l'ale.“
— Saffo poetessa greca antica -630 - -570 a.C.
da Delle colombe impaurite, 1863, [fr. 42, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

„Amore è uno desi[o] che ven da' core | per abondanza di gran piacimento; | e li occhi in prima genera[n] l'amore | e lo core li dà nutricamento.“
— Giacomo da Lentini poeta e notaio italiano 1210 - 1260
da Amore è uno desi[o] che ven da' core

„Solo pe amore nun se vive | Io ce l'ho scritto ner destino | Scorpito sulla mano | C'è n'antra cosa più importante | Pe quella ce se campa | Pe quella se more | Un omo vero pe l'onore | Se fa spaccà pur'anco er core | Perché la vita nun è vita | Se chi la deve vive | L'onore nun ce l'ha.“
— Adriano Celentano cantautore, ballerino e showman italiano 1938
da Una storia d'amore e di coltello, n. 10
Er più – Storia d'amore e di coltello
Origine: Testo di Sergio Corbucci.

„Core mio, core mio, la speranza nun costa niente | quanta gente c'ha tanti soldi e l'amore no | e stamo mejo noi che nun magniamo mai… | Core mio, core mio, la speranza nun costa niente | se potrebbe sta' pure mejo ma che voi fa' | per ora ce stai te, er resto ariverà…“
— Franco Califano cantautore, poeta e scrittore italiano 1938 - 2013
da Semo gente de borgata, dall'album N bastardo venuto dar sud, 1972

„Alfredo, Alfredo — di questo core | Non puoi comprendere — tutto l'amore.“
— Francesco Maria Piave librettista e scrittore italiano 1810 - 1876
a. II, sc. 15

„Con vent'anni nel core | pare un sogno la morte, eppur si muore.“
— Teobaldo Ciconi giornalista, poeta e drammaturgo italiano 1824 - 1863
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 288