“Non c'è una conoscenza dell'assoluto, ma ci sono bensì conoscenze assolutamente certe.”

Origine: Da Storia della filosofia moderna; citato in Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Aprile 2022. Storia
Argomenti
assoluto , conoscenza
Ernst Cassirer photo
Ernst Cassirer 6
filosofo tedesco 1874–1945

Citazioni simili

Lafayette Ronald Hubbard photo

“La conoscenza non è un vasto mare di fatti, bensì una lunga fila di semplici verità, ognuna più semplice della precedente.”

Origine: L. Ron Hubbard, Filosofo e fondatore, la riscoperta dell’anima umana, ISBN 9788764936810, p. 25

Mao Tsé-Tung photo
Romano Guardini photo
Benedetto Croce photo

“La conoscenza umana ha due forme: è o conoscenza intuitiva o conoscenza logica; conoscenza per la fantasia o conoscenza per l'intelletto; […] è, insomma, o produttrice dimmagini o produttrice di concetti.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Ibn Arabi photo

“Il Cuore del mistico trae conoscenza dalla trasformazione costante dell'Assoluto attraverso la trasformazione del proprio cuore in varie forme.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

Origine: Da La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam); citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti, p. 79. ISBN 88-211-7455-7

Albert Einstein photo

“Quando rifletto su di me e sui miei metodi intellettuali, mi sembra quasi che il dono della fantasia mi sia servito più della capacità di impadronirmi della conoscenza assoluta.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37

Hans Urs Von Balthasar photo
Nāgārjuna photo

“Senza conoscenza non c'è conoscibile e senza conoscibile non c'è conoscenza, e Tu hai detto che conoscenza e conoscibile sono privi di natura propria.”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

10
Quattro Laudi, Laude del Trascendente il Mondo

Argomenti correlati