libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.
“Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo.”
Il profumo
Argomenti
parola-chiave , uomini , bellezza , grandezza , melodia , orecchio , orrore , parola , profumoPatrick Süskind 12
scrittore, sceneggiatore e drammaturgo tedesco 1949Citazioni simili

“Cultura: grido degli uomini davanti al loro destino.”
Origine: Da Taccuini

“Davanti a uno che muore, la parola vivere suona oscena.”
Minima Mortalia
Origine: La Donna del Sanctus, p. 55
“Scusa se cerco parole davanti al tuo silenzio che è un vicolo cieco.”
da "Fiammiferi" n. 12
1009 giorni

“Regola assoluta di santità e non giustificarsi mai davanti agli uomini.”
La Madonna
“Davanti a Dio la scomunica non va oltre la colpa degli uomini.”
ivi

Origine: Da Mémoires, Parigi, 1886, p. 91; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 221. ISBN 88-85944-12-4