“Alcuni fenomenologi riuscirono a mantenere un certo equilibrio, sembrerebbe, in virtù della loro metafisica o di quei presupposti che infine accettarono dopo averne provata la validità. Edith Stein, per esempio, si formò alla metafisica di san Tommaso e continuò ad usare il metodo fenomenologico entro l'ossatura della metafisica tomistica. I suoi risultati sono contenuti in lavori come Usserl und St. Thomas, Endliches und ewiges Sein, Kreuzesvissenschaft. Ella testimoniò in favore dei propri presupposti sacrificando la vita durante la tirannia nazista in Europa. E, alla fine, può ben dimostrare di essere stata la più grande gloria della scuola fenomenologica.”
Il pensiero contemporaneo
Argomenti
scuola , libri , vita , contenuto , equilibrio , equilibro , esempio , essere , favore , fenomenologia , fine , gloria , grande , lavorio , lavoro , metafisico , metodo , nazista , ossatura , presupposto , risultato , san , testimone , tirannia , tiranno , validità , dopo , virtù , proprioDonald Nicholl 12
1923–1997Citazioni simili
introduzione, p. 15
Storia della metafisica, Volume 2

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Origine: Da Saluto, Persona, IX, n. 10-11, ottobre-novembre 1968, p. 31.

“In Italia lo stomaco ha una valenza metafisica.
-En Italia el estómago tiene un valor metafísico”

Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, p. 82.
prologo, p. 7
Storia della metafisica, Volume 3

“La mia metafisica dell'amore sessuale è una perla.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 61, 2005