“Noi italiani siamo come dei nani sulle spalle di un gigante, tutti. E il gigante è la cultura, una cultura antica che ci ha regalato una straordinaria, invisibile capacità di cogliere la complessità delle cose. Articolare i ragionamenti, tessere arte e scienza assieme, e questo è un capitale enorme. E per questa italianità c'è sempre posto a tavola per tutto il resto del mondo.”

—  Renzo Piano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 31 Agosto 2021. Storia

Citazioni simili

Karl Kraus photo

“Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Variante: Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l'aspetto di giganti.

Aldo Busi photo
Milton Obote photo
Bernardo di Chartres photo
Milton Obote photo

“Spesso i nostri giganti sono solo proiezioni di ombre di nani!”

Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Samuel Taylor Coleridge photo

“Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

Origine: Da The friend.

Ennio Flaiano photo

“L'arte è un investimento di capitali, la cultura un alibi.”

Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Riportato anche nella commedia Un marziano a Roma (in Un marziano a Roma e altre farse, Rizzoli); il Taccuino del Marziano è infatti una raccolta di aforismi che deriva da tale opera.

“Come persona può piacere o non piacere, ma se facciamo un confronto con i dirigenti di casa nostra, che sono dei nani, Blatter è un gigante.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

26 gennaio 2007
Dal programma radiofonico A tempo di sport

Harold Abelson photo

“Se non ho visto lontano come altri è perché portavo dei giganti sulle spalle.”

Abelson la attribuisce a Jeff Goll, suo compagno di stanza a Princeton
Senza fonte

Argomenti correlati