“Alban Berg, ancora ragazzo, avrebbe preso per Cavalleria rusticana e (Pagliacci [Ruggero Leoncavallo]) addirittura una cotta. Ed è un fatto che nella sua Historie de l'Opéra René Leibowitz, uno degli araldi della dodecafonia in Francia, estese le ripercussioni del cosiddetto verismo musicale per l'appunto fino al Wozzeck di Berg, questo capolavoro del teatro espressionista che Alberto Savinio definì «la Cavalleria rusticana dell'Europa Centrale.»”
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34
Argomenti
musica , ancora , appunto , capolavoro , cavalleria , centrale , espressionista , fatto , franco , musical , pagliaccio , ragazzo , ripercussione , teatro , cotta , presoMario Morini 4
1929–2005Citazioni simili

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42