Origine: Citato in Renzi in Sicilia firma i patti per Catania e Palermo e riapre il viadotto sull'A19: "Mai più scandali come questo http://palermo.repubblica.it/politica/2016/04/30/news/renzi_in_sicilia_firma_il_patto_per_catania_e_riapre_il_viadotto_chiuso_sulla_palermo-catania-138787503/, Repubblica.it, 30 aprile 2016.
“Con Cavalleria Mascagni aveva squarciato le quinte di cartone e i velari di velluto trasferendo in teatro la piazza, i suoi sentimenti, le sue passioni: un'autentica piazza siciliana, dove la vita del paese s'annoda e si scioglie, gioia e dolore di ogni giorno, scatto d'evasione e ineluttabile fatalità.”
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34
Argomenti
dolore , due-giorni , tre-giorni , vita , cartone , cavalleria , evasione , gioia , giorno , paese , passione , piazza , quinto , scatto , sentimento , siciliano , teatro , velario , velluto , fatalitàMario Morini 4
1929–2005Citazioni simili
Ho visto anche degli zingari felici
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
“Ogni volta che si entra nella piazza ci si trova in mezzo ad un dialogo.”
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
Origine: Dall'intervista a Uno Mattina, 12 Febbraio 2013, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=boXbz37_lPY.
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»